Al contrario di quanto comunemente si pensi, quindi, i fori lasciati dalle tarme sui nostri mobili, sono di uscita e non d’entrata e, quando compaiono sulla superficie del legno , indicando che il misfatto è già stato arrecato.
Il vero trattamento antitarlo è l’azione preventiva a tutela dei nostri mobili.
Visto che ci si rende conto dell’infestazione solo quando i danni sono stati fatti e gli sgraditi ospiti sfarfallano via, è necessario che le azioni antitarlo siano contemporaneamente mirate sia alla risoluzione del problema che a prevenire l’invasione.
Per essere efficace, il trattamento antitarlo dei materiali lignei deve comprendere le seguenti operazioni:
1) Sondaggio:
2) Decapaggio:
3) Sostituzione
4) Spazzolatura:
5) Irrorazione:
La sintesi delle azioni sopra elencate evidenzia come, i trattamenti antitarlo, non posso essere affidati al fai da te ma necessitano dell’intervento di personale esperto per essere risolutivi.
Inoltre, i materiali chimici inseriti nei fori per irrorazione, è indispensabile non siano tanto aggressivi da deteriorare essi stessi il mobile da disinfestare.